
Marco Di Battista, piano;
Simone Lamaida, sassofoni;
Franco Finucci, chitarra;
Gabriele Pesaresi, basso;
Roberto Desiderio, batteria.
Sonic Latitudes Five Elements prosegue l’esplorazione musicale condotta a quattro mani dal pianista Marco Di Battista e dal chitarrista Franco Finucci e presenta dal vivo il nuovo lavoro Taleia, firmato da Franco Finucci: otto brani originali capaci di unire la freschezza della melodia e uno sguardo attento alle sonorità del jazz odierno.
Di Battista e Finucci si esibiscono con frequenza nel format del duo e questo rende sempre consistente l’andamento dei brani e lo sviluppo della musica. Sonic Latitudes Five Elements rappresenta la versione in quintetto del loro sodalizio: la voce agile ed intensa di un sassofonista originale come Simone Lamaida aggiunge ulteriori possibilità all’evoluzione dei temi e, come accade nelle tracce presenti in Taleia, il sostegno solido della ritmica composta da Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Roberto Desiderio alla batteria garantisce spessore e propulsione grazie al loro affiatamento e alle esperienze che hanno maturato nel corso degli anni.
Le composizioni originali dei due leader denotano una scrittura singolare, dagli slanci improvvisativi spiazzanti e al contempo avvincenti, il tutto realizzato attraverso una visione originale e moderna del combo jazz. Gli spunti lanciati da ogni musicista innescano un dialogo serrato, permeato da un linguaggio jazzistico esemplare, per coerenza e per concreta direzione musicale. La coesione del quintetto deriva dalle prolungate e mutue collaborazioni che hanno di volta in volta unito i musicisti coinvolti: contesti diversi, dove è maturata l’intesa e la reciproca conoscenza. Il repertorio eseguito nei concerti da Sonic Latitudes Five Elements proviene da diversi dischi pubblicati in passato e da Taleia, il disco appena pubblicato a nome di Franco Finucci.

Filippo Machiarelli, contrabbasso;
Mattia Feliciani, sax;
Francesco Di Giulio, trombone;
Emilio Marinelli, piano;
Luca Di Battista, batteria.
Di formazione eclettica – studi classici al conservatorio, aperture al jazz, al funk e al rock – il bassista Filippo Macchiarelli, componente dell’Orchestra Nazionale Jazz di Paolo Damiani, guida nell’occasione un quintetto che vede schierati musicisti di vasta esperienza quali Francesco Di Giulio, Emilio Marinelli, Mattia Feliciani e Luca Di Battista.
Repertorio originale, con il quale il giovane musicista marchigiano si è imposto nel prestigioso “Premio Abbado” per la categoria jazz.

Classe 1974, Piergiorgio Vannini nasce a Pescara. La sua passione sin dall’età di 10 anni è la musica… (i primi dischi acquistati sono Labyrinth di #DavidBowie e Off The Wall di Michael Jackson). Infatti inizia ad interessarsi di musica, tastiere, e come autodidatta, inizia a suonare i primi synth a modelli fisici ed analogici (#KORG, #ROLAND, #YAMAHA) studiandone anche la loro programmazione.
In seguito, inizia a muovere i primi passi sui primi campionatori rudimentali su computer ( #COMMODORE #AMIGA con PRO TRACKER & NOISE TRACKER ), sperimentando sonorità 80 & house. Il passo successivo è l’esperienza in radio ed il mix in vinile.
D.J. per feste private e programmi mixati in radio, con l’uso dei famosi TECHNICS SL 1210 MK2. Negli anni ha colIezionato moltissimi dischi in vinile che spaziano dalla DISCO 70… I CLASSICI… CHIC, KOOL AND THE GANG… BOYS TOWN GANG, MICHAEL JACKSON, e tantissimi altri fino ad approdare alla #HOUSE #FUNKY #GARAGE, RE EDITS e NU DISCO.
Propone un SET raffinato basato su un unico RIFF Melodico creando un ambiente musicale unico e tutto da ballare!

Progetto live del dj/producer Giorgio Cencetti aka Farrapo che negli ultimi 20 anni ha avuto modo di “suonare” nei club e festival di tutta Europa e Brasile e di pubblicare per label come la leggendaria Verve o major come Sony, Wagram, Universal. Farrapo in questo progetto sviluppa un percorso musicale che affonda le sue radici in Congo Square, la culla del jazz a New Orleans ma parla la lingua degli anni duemila fatta di funk, ritmi africani, echi di brass band, canzoni e voci meticce, elettronica e virtuosismi jazz.
La band si avvale del cantante/mc italo-congolese Cico Giramundo (voce dei MamaAfrica, ex componente degli Aretuska di Roy Paci e dei Negrita).

Emilio Marinelli, piano/vocoders/effetti;
Gabriele Pesaresi, basso;
John Michael Mawushie, beat boxing.
Il trio composto da batteria, basso e pianoforte è una formazione standard nel mondo del jazz. Il pianista liberato da onerosi impegni ritmico-armonici può esprimersi il più liberamente possibile e cantare con il proprio strumento supportato dalla ritmica con la quale interagisce, ritmica che diventa poi anch’essa solista.
Emilio Marinelli e Gabriele Pesaresi, rispettivamente al pianoforte ed al contrabbasso, musicisti jazz marchigiani con numerose e prestigiose collaborazioni sia Italiane che straniere sulle spalle (KENNY WHEELER, MARIA SCHNEIDER, BOB BROOKMEYER, FABRIZIO BOSSO, MASSIMO MANZI, ENRICO RAVA), si mettono in gioco in questo trio coinvolgendo un giovane e particolarissimo batterista, John Michael Mawushie dando vita ad un progetto vitale, ritmico ed inconsueto arricchito dall’uso di elementi di elettronica.
La ricerca di nuove soluzioni “possibili” in territori di confine difficilmente ascrivibili come unicamente “Jazz” è il motore principale del trio che vuole esplorare e far viaggiare l’ascoltatore dentro e fuori canoni stilistici e binari sonori di ogni sorta.

Davide Di Camillo, basso; Christian Mascetta, chitarra; Leonardo Tulli, sax tenore; Andrea Giovannoli, batteria.
Il Glutenfree Trio nasce nel marzo 2016 dall’autoironia e idea del bassista Davide Di Camillo, che avverte l’esigenza di sviluppare le proprie idee musicali.
Grazie a Christian Mascetta (chitarra) e Andrea Giovannoli (batteria), la band comincia a prendere forma. La scelta di suonare in trio non è affatto casuale, (anche se non mancheranno collaborazioni con altri musicisti) è proprio dall’interplay e dallo scambio di idee dei tre componenti che nascono i brani.
Il connubio tra funk, jazz, blues e rock genera melodie cantabili su un tappeto di energia e groove! (Lampara Jazz)

Classe 1974, Piergiorgio Vannini nasce a Pescara. La sua passione sin dall’età di 10 anni è la musica… (i primi dischi acquistati sono Labyrinth di #DavidBowie e Off The Wall di Michael Jackson). Infatti inizia ad interessarsi di musica, tastiere, e come autodidatta, inizia a suonare i primi synth a modelli fisici ed analogici (#KORG, #ROLAND, #YAMAHA) studiandone anche la loro programmazione.
In seguito, inizia a muovere i primi passi sui primi campionatori rudimentali su computer ( #COMMODORE #AMIGA con PRO TRACKER & NOISE TRACKER ), sperimentando sonorità 80 & house. Il passo successivo è l’esperienza in radio ed il mix in vinile.
D.J. per feste private e programmi mixati in radio, con l’uso dei famosi TECHNICS SL 1210 MK2. Negli anni ha colIezionato moltissimi dischi in vinile che spaziano dalla DISCO 70… I CLASSICI… CHIC, KOOL AND THE GANG… BOYS TOWN GANG, MICHAEL JACKSON, e tantissimi altri fino ad approdare alla #HOUSE #FUNKY #GARAGE, RE EDITS e NU DISCO.
Propone un SET raffinato basato su un unico RIFF Melodico creando un ambiente musicale unico e tutto da ballare!

Beto Berman, voce e chitarra; Davide Scudieri, tastiere; Carmine Ianieri, sassofoni; Stefano Cinti, percussioni; Bruno Marcozzi, batteria.
La Betobanda, con i suoi suoni samba, reggae, pagode e funky, porta l’allegria nelle domeniche de La Lampara. Musica brasiliana, ritmo e calore, mai scontati e banali, sfideranno coloro che non hanno mai pensato di poter ballare. Percussioni elettrizzanti, una sezione fiati coivolgente e la voce unica di Beto per la serata più divertente di tutta l’estate.
Ogni domenica, anche quest’anno, La Lampara sarà “Brasil”.

A sorpresa, il Lunedì Rockwild della Lampara chiude con il live di una delle formazioni più interessanti del panorama sotterraneo regionale.
Il suono dei Sax This Candy rievoca in parte un momento che è esistito per pochissimi mesi all’alba degli anni ottanta, quello dell’incontro fra il post punk inglese e l’underground newyorkese no wave, qualcosa di molto sporco e minaccioso, che è durato un battito di ciglia, ma ha influenzato l’underground americano dei due decenni successivi.
Sax This Candy segue l’evoluzione di quel suono di cui oggi non ce n’è più quasi nessuna traccia attraverso i decenni ed è stupefacente sentire quella vena di suono scurissimo che riemerge ai margini di tutto, persino ai margini dell’underground locale.
La sporcizia della registrazione è filologicamente adatta all’atmosfera tagliente e nervosa creata da basso, chitarra e batteria e su tutto si staglia la straordinaria voce di Fabio Di Zio. Come riferimenti e parole d’ordine per esperti: Circus Mort/Swans, no wave, post punk, psychobilly, surf, SST, Amphetamine Reptile, Touch And Go, Ipecac.